Il Videomaker: La professione del futuro!

“Entro il 2022, i video su Internet rappresenteranno l’82% di tutto il traffico Internet delle aziende.” 

Con queste parole, estrapolate dal “2020 Global Networking Trends Report”, La Cisco Visual Networking, una delle più grandi aziende specializzata nella creazione e la gestione delle reti informatiche, ci offre uno scenario futuro sullo strumento che veicolerà l’82% del traffico aziendale online entro il 2022: il video!

“Le reti wireless dovranno essere in grado di supportare le innovazioni man mano che le aziende adotteranno un numero sempre maggiore di applicazioni multimediali, come i video ad alta definizione, AR e VR”

Continuando a sfogliare le 94 pagine del report, a un certo punto ci imbattiamo in questa frase che riassume l’importanza che il video rivestirà nel futuro delle aziende, e se lo dice Cisco, ci crediamo! 

Il video è un contenuto che le aziende stanno già usando e che utilizzeranno sempre di più nelle strategie di marketing e comunicazione, per l’esponenziale diffusione delle piattaforme di condivisione di contenuti video, sulle quali gli utenti amano sempre più guardare contenuti di alta qualità.

Per questo le grandi aziende, come Google o Facebook, stanno spingendo i videomaker e i content creator a realizzare video sempre più creativi e accattivanti.

 

L’utilizzo dei video non aumenterà, però, solo nelle aziende, ma anche nel settore dell’education: le scuole adotteranno sempre più metodologie didattiche in cui il video diventa lo strumento per la formazione sia sincrona che a distanza (es. flipped classroom). Non parliamo solo di video “tradizionali”, ma anche di video a 360 gradi e in realtà virtuale, grazie ai quali sarà possibile vivere esperienze immersive. Attraverso dei visori, infatti, già oggi è possibile visitare virtualmente musei, mostre o luoghi remoti dal forte valore storico, semplicemente stando seduti nei propri banchi.

I video serviranno anche per la creazione di corsi e-learning nelle università, negli enti di formazione, e, in generale, per chiunque abbia voglia di diffondere la propria conoscenza grazie alla crescente richiesta di acquistare e seguire corsi online di qualità.

Ma il video entrerà sempre più anche nel mercato della musica: saranno sempre più, infatti, gli artisti indipendenti che creeranno i propri video musicali con costi più contenuti rispetto al passato e avere successo immediato direttamente online su canali come Youtube, senza dover passare attraverso case discografiche.

Sarà, inoltre, possibile, sempre di più, proporre i contenuti autoprodotti (documentari, film, ecc) a piattaforme di video on demand, come Amazon Prime Video o Netflix, che li caricheranno nel proprio catalogo, riconoscendo una percentuale ai creatori. Tuttavia, per fare questo, è necessario che soddisfino i criteri di qualità richiesti. 

Questa è solo un’anteprima di ciò che sarà il mondo del videomaking, dai video aziendali fino ad arrivare nei cataloghi delle grandi piattaforme di contenuti on demand, quindi armiamoci di creatività e acquisiamo la formazione giusta, magari iscrivendoci a un corso: il futuro sarà video, video, video e video e il videomaker del futuro non può farsi trovare impreparato.

Share This Post

Share on facebook
Share on linkedin
Share on twitter
Share on email

More To Explore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *